venerdì 14 novembre 2025

Avventure tra le pagine: leggiamo al MUSEO

 
Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo: una mattinata tra letture, scoperte e… viaggi nel tempo!

Oggi i bambini della nostra scuola hanno vissuto un’esperienza davvero speciale. Nell’ambito del programma “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo”, promosso da Kid Pass, la Biblioteca Comunale di Cetona e il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona hanno organizzato un incontro di letture tematiche dedicato ai più piccoli, dai 3 ai 6 anni.
Un’occasione preziosa in cui storia, immaginazione e scoperta si sono intrecciate in modo naturale e coinvolgente.

Per collegarci al nostro tema annuale, Il viaggio, abbiamo introdotto la giornata con una storia animata dai burattini. 
Evelina e Adileno, due fratellini curiosi e pieni di energia, durante un gioco arrivano in una vecchia casa abbandonata. Nella soffitta trovano uno strano telecomando che, premuto per errore, li catapulta nel passato. 
Si ritrovano improvvisamente nella preistoria, vestiti da piccoli cavernicoli, circondati da boschi, grotte e dal calore del fuoco che sostituisce la luce elettrica.
Mentre cercano di capire dove siano finiti, appare un gigantesco dinosauro
 e i due iniziano a scappare, finché non si nascondono dietro un cespuglio. 
Lì scoprono un cucciolo d’orso che piange perché ha perso la mamma. 
Evelina e Adileno, preoccupati, usano di nuovo il telecomando per tornare nel presente e chiedere aiuto ai bambini: bisogna ritrovare mamma orsa!
Ogni bambino ha ricevuto il suo “telecomando magico” e insieme siamo partiti per un viaggio reale verso il museo. 


Ad accoglierci c’era Elisa, responsabile della biblioteca. Abbiamo condiviso con lei la nostra storia e spiegato la nostra missione: ritrovare la mamma orsa.
Appena entrati, ci siamo trovati davanti a un enorme scheletro di orso. Per un momento abbiamo temuto fosse lei… 
ma Elisa ci ha rassicurati: si trattava soltanto di un antico antenato della nostra mamma orsa.

Seduti in cerchio lì davanti, i bambini hanno ascoltato storie meravigliose, capaci di trasformare i libri in vere e proprie macchine del tempo.



Alla fine delle letture, proprio tra i libri appoggiati vicino lo scheletro dell'orso, ecco comparire mamma orsa… e poco dopo anche papà orso! La famiglia si è finalmente riunita: missione compiuta!


La visita è proseguita tra reperti preistorici, resti di vasi, stoviglie antiche e persino lo scheletro di una grande orca: un vero viaggio tra animali di terra e di acqua, alla scoperta delle origini del nostro territorio.


La direttrice del museo Maria Teresa Cuda è passata a salutarci e avere la conferma della riuscita positiva di questa esperienza.
Prima di uscire, abbiamo ripreso in mano i nostri telecomandi e, con un ultimo “click”, siamo tornati nel presente. 

La scuolina ci aspettava… e anche il pranzo era quasi pronto!

Un’avventura incredibile che ha fatto brillare gli occhi dei bambini e ha permesso loro di imparare attraverso l’immaginazione, l'ascolto, l'attenzione e le regole al di fuori delle nostre mura scolastiche.

Obiettivi didattici – Campi di esperienza (3, 4, 5 anni)
Collegati anche all’Educazione Civica

Il sé e l’altro (Educazione Civica)
• Rispettare le regole di comportamento durante gli spostamenti a piedi nel paese (camminare in fila, prestare attenzione alla strada).
• Sviluppare senso di responsabilità verso il gruppo.
• Comprendere il valore dell’aiuto reciproco attraverso la storia della “mamma orsa” da ritrovare.
• Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità scolastica e territoriale (biblioteca, museo).
Discorsi e le Parole
• Ascoltare e comprendere una narrazione strutturata.
• Arricchire il lessico con parole nuove legate alla preistoria e al museo.
• Partecipare attivamente a letture animate sviluppando immaginazione e fantasia.
• Stimolare curiosità linguistica attraverso domande e conversazioni.
La conoscenza del mondo
• Osservare reperti e materiali antichi individuandone forma, dimensione e funzione.
• Comprendere la differenza tra passato e presente (viaggio nel tempo, museo).
• Sviluppare capacità di orientamento negli spazi esterni e interni
• Conoscere semplici comportamenti di sicurezza stradale durante gli spostamenti.
Il corpo e il movimento
• Muoversi in gruppo rispettando ritmi e tempi comuni.
• Riconoscere e gestire emozioni corporee durante le fasi di gioco, sorpresa, attesa.
Immagini, suoni, colori
• Interpretare ambienti, oggetti e reperti osservati nel museo.
• Riconoscere immagini della preistoria e collegarle alla storia raccontata.
• Utilizzare oggetti simbolici (telecomando) per giochi di immaginazione.