Festa del Papà
È importante proporre un riepilogo delle attività svolte dall'inizio dell’anno, al fine di ripercorrere insieme il cammino intrapreso con i bambini fino ad oggi e dare un significato alle attività scelte.
Il nostro progetto ha preso avvio con l’osservazione e lo studio del mondo delle api, ponendo particolare attenzione alla loro organizzazione sociale e ai ruoli specifici all'interno dell’alveare.
Successivamente, abbiamo condotto un confronto con la vita delle formiche e la loro struttura collaborativa all’interno del formicaio.
Attraverso l’utilizzo di mappe, collage, disegni e percorsi esperienziali, i bambini hanno acquisito una comprensione profonda di questi modelli organizzativi presenti in natura.
Questa osservazione ci ha condotto naturalmente all’esplorazione del tema delle forme, analizzando come esse si manifestano nel mondo naturale.
Dal cerchio, simbolo di armonia e completezza, siamo passati all’analisi del volto e della figura umana, favorendo nei bambini il riconoscimento e la rappresentazione del proprio corpo in modo sempre più consapevole e completo.
Questa tappa ha segnato una transizione significativa verso la comprensione dei ruoli nella società umana.
Successivamente, abbiamo condotto un confronto con la vita delle formiche e la loro struttura collaborativa all’interno del formicaio.
Attraverso l’utilizzo di mappe, collage, disegni e percorsi esperienziali, i bambini hanno acquisito una comprensione profonda di questi modelli organizzativi presenti in natura.
Questa osservazione ci ha condotto naturalmente all’esplorazione del tema delle forme, analizzando come esse si manifestano nel mondo naturale.
Dal cerchio, simbolo di armonia e completezza, siamo passati all’analisi del volto e della figura umana, favorendo nei bambini il riconoscimento e la rappresentazione del proprio corpo in modo sempre più consapevole e completo.
Questa tappa ha segnato una transizione significativa verso la comprensione dei ruoli nella società umana.
Abbiamo introdotto il tema attraverso una storia animata con i burattini, che ha messo in evidenza come ciascuno, con le proprie competenze, possa contribuire al benessere della comunità.
Da qui, ci siamo concentrati sulla figura del papà, presentato ai bambini come un "supereroe" dotato di qualità straordinarie.
Il progetto ha preso forma concreta nella realizzazione di un librino speciale, in cui ogni papà, insieme al proprio bambino, è stato rappresentato come un supereroe
Il tutto custodito in una meravigliosa cartellina decorata con un disegno realizzato dai bambini, che rappesenta anche una forma di verifica del lavoro svolto in precedenza sullo schema corporeo.
Abbiamo utilizzato la canzone "Supereroi" di Mr. Rain come filo conduttore: ogni pagina del libretto è stata arricchita con impronte di mani e piedi del bambino a simboleggiare la traccia di sé e del proprio percorso di crescita.
Ogni pagina arricchita con
particolari in rilievo per essere toccato e non solo guardato.
Per disegnare i propri papà c'è stato tanto impegno
I bambini hanno lavorato tanto disegnando,punteggiato,incollando e ritagliando.
Le pagine del librino descrivono le diverse frasi della canzone e terminano con l'ultima pagina,
dove c'è la foto del bambino con il suo babbo e la stampa di un QR code
con cui i genitori hanno potuto accedere a un video speciale che mostra i bambini impegnati nella preparazione del dono, e un emozionante effetto speciale finale che trasforma ogni bambino in un supereroe.
A completamento del progetto, abbiamo allegato la storia raccontata con i burattini.
"C'era una volta un paese vivace
chiamato -Paese dei Papopoli-, dove ogni papà aveva un'abilità speciale. Papà Marco era un idraulico bravissimo, Papà Luca un cuoco eccezionale, Papà Giovanni un meccanico provetto e Papà Paolo un falegname con le mani d'oro, Papà Guido il genio del computer, Papà Alberto un fantastico domatore di animali, e Fausto un bravissimo poliziotto.
Un giorno, una terribile tempesta si abbatté sul paese, allagando le case, scoperchiando i tetti e facendo cadere gli alberi. I bambini erano spaventati ma tutti i papà si rimboccarono le maniche per risolvere la situazione.
Papà Marco riparò le tubature rotte e liberò le case dall'acqua, Papà Luca preparò un pasto caldo per tutti, Papà Giovanni rimise in moto le auto per portare in salvo le persone, Papà Guido con il computer ricreó il progetto delle case, Papà Paolo costruì nuove case e riparò i tetti, Papà Alberto si occupò di radunare tutti gli amici animali: cani, gatti, pappagalli, criceti ecc...
Un giorno, una terribile tempesta si abbatté sul paese, allagando le case, scoperchiando i tetti e facendo cadere gli alberi. I bambini erano spaventati ma tutti i papà si rimboccarono le maniche per risolvere la situazione.
Papà Marco riparò le tubature rotte e liberò le case dall'acqua, Papà Luca preparò un pasto caldo per tutti, Papà Giovanni rimise in moto le auto per portare in salvo le persone, Papà Guido con il computer ricreó il progetto delle case, Papà Paolo costruì nuove case e riparò i tetti, Papà Alberto si occupò di radunare tutti gli amici animali: cani, gatti, pappagalli, criceti ecc...
delle varie famiglie e Fausto il poliziotto aiutò a dirigere il traffico e il caos che si era formato.
Lavorando insieme, i papà riuscirono a superare l'emergenza e a far tornare il sereno nel paese. I bambini erano felicissimi e i papà si sentirono orgogliosi di aver usato la loro abilità migliore e di averla messa a disposizione per aiutare gli altri.
Ognuno di noi ha un talento speciale e, quando lo mettiamo a servizio degli altri, possiamo fare grandi cose."
Lavorando insieme, i papà riuscirono a superare l'emergenza e a far tornare il sereno nel paese. I bambini erano felicissimi e i papà si sentirono orgogliosi di aver usato la loro abilità migliore e di averla messa a disposizione per aiutare gli altri.
Ognuno di noi ha un talento speciale e, quando lo mettiamo a servizio degli altri, possiamo fare grandi cose."